
ISA VINCE TUTTO + ISA VINCE ANCORA
I due preziosi volumi della serie dedicata all’irresistibile Isa raccolgono gli episodi pubblicati sul web accompagnati da approfondimenti e curiosità e sono arricchiti da una mini saga sul Sacco di Roma.
Isa ha conquistato migliaia di lettori e ha vinto il Premio Boscarato al TCBF come miglior webcomic dell’anno, il Premio “Giovani letture” al COMICON, il Premio Romics “Miglior fumetto per ragazzi” ed è sempre pronta a conquistare il mondo.
Isa vince tutto, ancora!
_______________________
Autori: Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli
Approfondimenti storico-artistici: Lorenzo Bonoldi
Pagine: 112 a colori (volume I) e 120 a colori (volume II)
In tutte le librerie e negli store online dal 9 novembre 2023
Serie: Isa - Volume: I e II
Formato e rilegatura: cm 24 x 19,5, cartonati in mezza tela
ISBN: 978-88-941255-6-6, 978-88-947155-2-1












OGNI GIOVEDÌ UN NUOVO EPISODIO!
un webcomic di
Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli
prodotto da
Palazzo Ducale di Mantova con Rulez
con il patrocinio del
Ministero della Cultura
PERSONAGGI
ISA
in ISABELLA D’ESTE
Marchesa di Mantova
Non si accontenta di appartenere a uno dei più importanti casati italiani per nascita ed essere sposata a un Gonzaga: vuole essere una prima donna capace di influenzare la politica internazionale, possedere opere d'arte inestimabili, rinnovare la moda. Tutto deve essere secondo la sua visione, precisa e calcolatrice. Difficile quindi decidere se trovarla un genio rivoluzionario o un'insopportabile rompiscatole.
FRA
in FRANCESCO II GONZAGA
Marchese di Mantova
È un uomo del suo tempo: pratico, più dedito al pensiero militare che a quello culturale. La situazione dell'Italia rinascimentale gli ha chiesto di muoversi nella politica tra guerre e intrighi, e non sempre la sua intelligenza è all'altezza delle complesse vicende che lo coinvolgono. Il matrimonio con Isa è sicuramente uno dei suoi tanti pensieri: sa di aver sposato una donna difficile da contenere e si ritrova spesso diviso tra il non sopportare le sue macchinazioni e il venirne spesso salvato.
BETTA
in ELISABETTA GONZAGA
Duchessa di Urbino
Sorella di Francesco e quindi cognata di Isabella. Se Isa è l’incarnazione della donna di oggi, Betta rappresenta il modello ideale della dama di corte del Rinascimento italiano. Mai al centro dei movimenti politici, vive costantemente nel ruolo che le è stato assegnato. Guarda spesso con perplessità, e forse un pizzico di invidia, l’energia dell’illustre cognata, di cui diventa comunque una preziosa confidente, pronta a seguirla nelle sue follie, tentando però ogni tanto – con scarsi risultati – di frenarle sul nascere.
IL MORO
in LUDOVICO MARIA SFORZA
Duca di Milano
Bello, intelligente, ricco – e soprattutto duca di Milano – il Moro è il buon partito per definizione. È potente al pari di Isa ma, in quanto uomo, ha la possibilità di fare e ottenere più facilmente tutto quello che vuole.
Tra i due c'è una strana tensione, perché per un soffio avrebbero potuto essere sposi e fare insieme grandi cose, se solo la vita avesse preso una strada differente...
BEA
in BEATRICE D’ESTE
Duchessa di Milano
Sorella minore di Isabella, ha con lei un rapporto contrastante. Isa è più esuberante e protagonista, ma Bea può vantare un matrimonio fortunato e politicamente importante con il Moro. Il fatto che Bea abbia partorito due figli maschi nei primi anni di matrimonio, sarà motivo di grande invidia da parte di Isabella che dovrà invece aspettare dieci anni prima di dare alla luce il tanto sospirato erede al casato Gonzaga. Questa differenza aggiungerà un ulteriore tassello di invidia fra le sorelle.